Chiama ora
Image
Invia una e-mail

Consulenze

consulenza-in-studio.jpg

Consulenza in studio (in presenza)

La consulenza in uno studio di nutrizione è un processo che si svolge in un ambiente di ascolto, supporto e collaborazione. L'obiettivo principale è aiutare il cliente a raggiungere il benessere fisico e mentale attraverso scelte alimentari più consapevoli e adatte alle sue esigenze individuali.

Quando un cliente entra nel mio studio per una consulenza, il primo passo è accogliere la persona con calore e disponibilità. Ogni individuo ha una storia unica e le sue esperienze, abitudini e necessità vanno comprese e rispettate. Non ci sono giudizi, ma un’attenzione totale e sincera. La nostra relazione parte sempre dal dialogo: voglio conoscere il più possibile su di te, sul tuo stile di vita, su eventuali difficoltà alimentari, emozionali o fisiche che potresti avere.

Fase 1: Raccolta dati iniziali

Iniziamo con una serie di domande per raccogliere informazioni sul tuo stato di salute, eventuali patologie o disturbi pregressi, le tue abitudini alimentari quotidiane, i tuoi obiettivi e le tue preferenze. Parlerò anche di eventuali allergie, intolleranze o sensibilità alimentari, così da personalizzare ogni consiglio in base alle tue specifiche necessità.

Fase 2: Valutazione delle tue esigenze e obiettivi

A questo punto, cerco di capire insieme a te quali siano i tuoi obiettivi principali. Questi potrebbero riguardare la perdita o l'aumento di peso, la gestione di un problema di salute specifico (come IBS o l'ipertensione), il miglioramento delle prestazioni sportive o semplicemente il raggiungimento di un benessere duraturo. Ogni obiettivo viene affrontato con attenzione, cercando di renderlo realistico e sostenibile nel lungo termine.

Fase 3: Creazione di un piano alimentare personalizzato

In base a quanto emerso durante la consulenza, elaboro un piano alimentare che non è mai rigido o restrittivo, ma adattato al tuo stile di vita, ai tuoi gusti e alle tue necessità. L’idea è che tu possa sentirti a tuo agio e motivato a seguire le indicazioni, senza sentirti in difficoltà. Il piano alimentare può includere ricette, suggerimenti su come fare la spesa, combinazioni di alimenti che ti soddisfano e che ti fanno stare bene.

Fase 4: Educazione alimentare e consapevolezza

Credo fermamente che l’educazione alimentare sia fondamentale. Non si tratta solo di sapere cosa mangiare, ma anche di capire il perché dietro le scelte alimentari. Ti spiegherò come leggere le etichette degli alimenti, come fare scelte più consapevoli quando mangi fuori, come preparare piatti che siano sani, gustosi e facili da realizzare. Insieme, lavoriamo sul cambiamento delle abitudini, che deve avvenire in modo naturale e progressivo.

Fase 5: Monitoraggio e supporto continuo

Il nostro lavoro non si ferma alla prima consulenza. Per me è fondamentale offrirti supporto costante. Durante il follow-up, che può avvenire settimanalmente o mensilmente, monitoriamo i progressi e affrontiamo eventuali difficoltà. Discutiamo di come ti senti, se ci sono stati ostacoli o se il piano necessita di aggiustamenti. Il mio compito è aiutarti a mantenere la motivazione alta, offrendo suggerimenti per superare momenti di difficoltà e celebrando insieme i tuoi successi.

Empatia e ascolto

L’aspetto più importante della consulenza è che tu ti senta sempre ascoltato e compreso. Le difficoltà alimentari non riguardano solo l’aspetto fisico, ma anche quello emotivo. Ogni cambiamento, anche piccolo, è importante e va rispettato. Mi impegno a creare un ambiente dove tu possa sentirti libero di esprimere le tue emozioni legate al cibo senza paura di essere giudicato. Il percorso verso un’alimentazione equilibrata è un viaggio che compiamo insieme, passo dopo passo, con pazienza e comprensione reciproca.

In definitiva, la consulenza nutrizionale è un’esperienza di crescita, di consapevolezza e di cura verso se stessi. Il mio obiettivo è che tu non solo raggiunga i tuoi obiettivi, ma che tu possa instaurare un rapporto sano e positivo con il cibo, per una vita migliore e più serena.

Raccolta dati iniziali

Educazione alimentare e consapevolezza

Valutazione di esigenze e obiettivi

Monitoraggio e supporto continuo

Creazione piano alimentare personalizzato

Empatia e ascolto