Acquista il tuo pacchetto

Visita di controllo nutrizionistica (in presenza)
La consulenza di controllo in uno studio di nutrizione è un momento importante per verificare i progressi raggiunti insieme, per fare il punto della situazione e per adattare, se necessario, il piano alimentare alle nuove esigenze del cliente. Questo incontro è fondamentale per consolidare i cambiamenti fatti e garantire che il percorso nutrizionale prosegua in modo sano, equilibrato e sostenibile.
Fase 1: Accoglienza e ascolto empatico
Il primo passo di ogni consulenza di controllo è l’ascolto. Non importa quanto tempo sia passato dal nostro incontro precedente, mi piace prendermi un momento per ascoltare come ti sei sentito durante il periodo che è intercorso. Come ti sei trovato con il piano alimentare? Hai avuto difficoltà o momenti di successo che desideri condividere? Questo è il momento in cui puoi esprimere qualsiasi preoccupazione, dubbio o soddisfazione. L’ascolto empatico è alla base di ogni consulenza, perché solo capendo pienamente la tua esperienza, posso aiutarti nel miglior modo possibile.
Fase 2: Monitoraggio dei progressi
A questo punto, parliamo dei risultati che hai ottenuto fino ad ora, che siano legati alla perdita di peso, al miglioramento delle abitudini alimentari o alla gestione di un problema di salute. Se il controllo è legato a un obiettivo specifico, come la riduzione del colesterolo o l’equilibrio glicemico, faremo un bilancio dei parametri misurabili (ad esempio, peso, circonferenza vita, misurazioni della composizione corporea, se necessario) per vedere come stai andando.
Non mi concentro solo sui numeri, ma anche su come ti senti fisicamente e mentalmente. L’aspetto emotivo è altrettanto importante: per esempio, potrei chiederti se hai notato miglioramenti nell’energia, nell’umore o nella digestione, o se ci sono momenti in cui ti senti particolarmente sfidato. Il benessere globale è ciò che conta.
Fase 3: Discussione delle difficoltà
Tutti affrontano ostacoli lungo il percorso, e questo è perfettamente normale. Durante il controllo, è importante che tu possa parlare apertamente di eventuali difficoltà incontrate, come tentazioni, momenti di stress, discontinuità con il piano alimentare o situazioni che hanno influenzato le tue scelte. In questo spazio di non giudizio, possiamo lavorare insieme per trovare soluzioni pratiche, che siano realistiche per te. A volte, le difficoltà sono legate a fattori esterni, come il lavoro o la vita sociale, e il mio compito è aiutarti a trovare strategie per gestirle senza compromettere il tuo benessere.
Fase 4: Modifica e personalizzazione del piano
Dopo aver esaminato i progressi e le difficoltà, possiamo fare delle modifiche al piano alimentare, se necessario. Forse c'è bisogno di aggiustamenti nelle porzioni, o di introdurre nuovi alimenti per migliorare il nutrimento o per adattarsi meglio al tuo stile di vita. Se hai raggiunto l'obiettivo iniziale, possiamo decidere insieme come proseguire, mantenendo i risultati ottenuti o impostando nuovi traguardi, senza che tu debba rinunciare al piacere di mangiare in modo sano e soddisfacente.
Se, per esempio, il piano alimentare iniziale prevedeva un percorso di dimagrimento, a questo punto potremmo concentrarci su come mantenere il peso raggiunto in modo stabile. Se l'obiettivo riguarda la gestione di una condizione medica, possiamo continuare a monitorare i parametri e apportare modifiche per ottimizzare i risultati.
Fase 5: Educazione continua e supporto motivazionale
Uno degli aspetti che mi sta più a cuore durante ogni consulenza di controllo è continuare a fornirti gli strumenti giusti per prendere decisioni alimentari più consapevoli. Parleremo delle tue abitudini quotidiane e di come possiamo migliorare ulteriormente il tuo rapporto con il cibo. Ti aiuterò a capire come integrare al meglio le abitudini alimentari nella tua routine, a superare eventuali difficoltà emotive legate al cibo e a mantenere alta la motivazione.
Le consulenze di controllo sono anche un’occasione per approfondire insieme argomenti relativi alla nutrizione, come la stagionalità dei cibi, la gestione dei pasti fuori casa o come riconoscere i segnali di fame e sazietà. A volte, magari, approfondiamo anche il tema del piacere del cibo, cercando di eliminare il senso di colpa legato ad alcune scelte e lavorando per un approccio più sereno e armonioso.
Fase 6: Conclusioni e pianificazione del prossimo incontro
Infine, dopo aver analizzato i progressi e aver discusso gli aggiustamenti al piano, definisco insieme a te i prossimi passi. Questi possono riguardare il monitoraggio continuo, se necessario, o l'introduzione di nuove abitudini. Organizzeremo anche il prossimo incontro di controllo per seguire insieme l'evoluzione del percorso. Ogni consulenza è un passo in avanti verso il tuo obiettivo, che sia migliorare la salute o semplicemente sentirsi meglio con se stessi.
Empatia e attenzione
Ogni consulenza di controllo è un'opportunità per te di ricevere il sostegno necessario per andare avanti con maggiore fiducia. Non importa dove ti trovi nel percorso: il mio compito è accompagnarti con empatia e senza pressioni. Ogni passo che fai, anche il più piccolo, è un successo che va celebrato. Insieme, continueremo a lavorare su un approccio nutrizionale che ti faccia sentire bene e che sia sostenibile nel tempo.